ARTICLE role=mainEra l’11 gennaio 1964 quando Luther Terry, massima autorit? sanitaria degli Stati Uniti, dimostr? che le sigarette erano nocive per la salute. Una data spartiacque oltre la quale inizi? il primo intervento dello Stato contro le multinazionali produttrici/PIMG alt=”Tabacco e salute, compie cinquant’anni il primo rapporto sui danni del fumo” src=”http://www.tgtube.it/wp-content/uploads/2014/01/wpid-221136379-120a21ac-3329-43ea-8c47-6ffa986b3eed.jpg” width=300 itemprop=”image”Luther Terry, durante la presentazione del suo studio che dimostrava la nocivit? delle sigarette?(ap) STRONGNEW YORK /STRONG- L’11 gennaio 1964 rappresenta una data storica per la salute pubblica. Fino ad allora le sigarette rappresentavano uno status symbol, spopolavano nelle pubblicit? e venivano prescritte dai medici come metodo per rilassarsi. Dopo ? cambiato tutto. Quel giorno, Luther Terry, massima autorit? sanitaria del governo federale degli Stati Uniti, dimostr? che il fumo provocava malattie e poteva uccidere, invitando il governo a intervenire al pi? presto. PA cinquant’anni di distanza, il documento di Terry rimane uno dei pi? importanti della storia della salute pubblica in America. Prima di quel giorno – a partire dagli anni ’50 – erano state pubblicate ricerche sulla pericolosit? del fumo, ma le multinazionali sembravano intoccabili: l’industria del tabacco introdusse i filtri e nel 1954 fece una massiccia campagna pubblicitaria per smentire il collegamento tra fumo e cancro. Quell’occasione, invece, rappresent? il primo impegno diretto dello stato contro la potente lobby delle sigarette.BR/PBR”Fu l’inizio”, ha detto Kenneth Warner, un professore dell’Universit? del Michigan, massima autorit? statunitense sulle questioni legate al fumo e alla salute. Di certo non era la fine visto che la battaglia stava solo per prendere il via. Nel 1966 per dimostrare i pericoli collegati all’uso delle sigarette venne fatta una sperimentazione anche sui cani per dimostrare il collegamento tra fumo ed enfisema. Nei decenni successivi inizi? la guerra dello stato contro le multinazionali del tabacco: sui pacchetti apparirono i primi avvisi, le pubblicit? furono bandite, le tasse sulla vendita alzate e furono messe nuove restrizioni sui luoghi in cui si poteva accendere una bionda. PIn questi cinquant’anni la lotta al tabagismo ha dato i suoi frutti. Il numero dei fumatori negli Stati Uniti ? passato dal 50% della popolazione al 18%, anche se rimangono ancora 43 milioni di fumatori nel paese. ASIDE class=tagsTagsigarette,?tabagismo,?tabacco(10 gennaio 2014) ? Riproduzione riservata /PIMG alt=”la Repubblica quotidiano digitale” src=”http://www.tgtube.it/wp-content/uploads/2014/01/wpid-repubblicaipad230.jpg” width=300 height=120
pa href=”http://rss.feedsportal.com/c/32275/f/438637/s/35c1d5ac/sc/31/l/0L0Srepubblica0Bit0Csalute0Cprevenzione0C20A140C0A10C10A0Cnews0Ctabacco0Icompie0Icinquanta0Ianni0Iil0Iprimo0Irapporto0Isu0Ipericolo0Isigarette0E7561720A80C0Drss/story01.htm” target=”_blank” rel=”nofollow”View the original article here/a/p
↧
Tabacco e salute, compie cinquant’anni il primo rapporto sui danni del fumo
↧